Quantcast
Channel: musei – DGmag
Viewing all articles
Browse latest Browse all 11

Musei italiani, flessione delle visite

$
0
0

Per i musei, i monumenti e le aree archeologiche statali, continua anche nel 2009 il trend negativo.

I dati provvisori messi a punto dall’ufficio di statistica del Ministero dei Beni Culturali per il periodo gennaio-agosto di quest’anno rilevano, rispetto al 2008, una flessione del 2,99% dei visitatori e del 10,21% degli introiti lordi.

A perdere di più in termini di visitatori è l’Abruzzo colpito dal terremoto (-37,70% e -20,30% di introiti lordi) ma in termini di introiti la flessione più forte riguarda il Veneto (-23,31%).

Brilla invece la Lombardia, che nei primi otto mesi del 2009 guadagna l’11,33% dei visitatori e ben il 31,01% degli introiti (l’unica regione in Italia ad avere introiti in positivo).

Va abbastanza bene alle Marche, che vantano un incremento del 12,76% dei visitatori seppure con un -0,76% degli introiti.

In positivo, ma solo per il numero di visitatori, la Puglia (+7,98% con un -6,97% di introiti) come pure la Sardegna (+2,50% visitatori; -5,56% introiti) e il Friuli Venezia Giulia (+1,30% in visitatori -4,70% di introiti).

Per il resto, perde la Toscana (-6.12% visitatori, -13,22% introiti lordi) perde il Lazio (-5,53% visitatori, -9,99% introiti), perde l’Umbria (-18,90% visitatori -14,07% introiti).

Perdono la Campania (che a fronte di un +0,74% di visitatori si trova un -13,37% di introiti) la Calabria (-2,16% visitatori, -19,24% introiti) l’Emilia Romagna (-9,39% visitatori; -17,52% introiti), il Piemonte (-2,80% visitatori; -5,77% introiti lordi), la Liguria (-1,88%; -4,74%).

Particolarmente forte la flessione in Molise (-24,50% visitatori; -17,10% introiti) e in Basilicata (-15,95% visitatori; -15,90% introiti).


Viewing all articles
Browse latest Browse all 11

Trending Articles