Chi non ha sognato per una volta nella vita di visitare Roma e le sue bellezze?
E magari anche gratis, o quasi.
E’ possibile, ecco come con una piccola guida.
Molte delle attrazioni a richiamo internazionale che è bene programmare di visitare possono prevedere ingressi ridotti o addirittura omaggio in particolari situazioni. Non tutti sanno ad esempio che i famosissimi Musei Vaticani e persino la Cappella Sistina, nelle date di domenica 26 ottobre, domenica 30 novembre e domenica 28 dicembre 2014 sono visitabili ad ingresso gratuito, mentre sono previste moltissime riduzioni per l’accesso ai numerosi Musei di Roma, tra cui Musei Capitolini, la Galleria Moderna o la casa-museo di Alberto Moravia.
Clik here to view.

Foto della Terra alla mostra in corso al Palazzo delle Esposizioni “Il Mio Pianeta dallo Spazio: Fragilità e Bellezza”
Alle mostre temporanee, gli appassionati – è proprio il caso di dirlo – hanno tutto da guadagnare. Agli amanti del teatro di Eduardo de Filippo, la mostra dedicata alla sua famiglia alla Casa della Musica fino al 2 novembre è ad ingresso libero. Fino a fine anno, invece, i visitatori sotto i 30 anni dalle ore 14.00 alle ore 19.00 non pagano per visitare il Palazzo delle Esposizioni che ha sempre un nutrito programma (fino al 2 novembre, immagini e videoinstallazioni per “Il Mio Pianeta dallo Spazio: Fragilità e Bellezza“).
La cultura a Roma può essere piacevolmente accessibile, ma attenzione: l’ingresso gratuito a mostre o musei non sempre sottintende anche una guida durante il tour; se quindi interessa, è bene informarsi prima sul suo costo a persona.
[foto: Wikipedia / Palazzoesposizioni.it ]